Di cosa si tratta
Lo stress genitoriale è frutto della disparità percepita dal genitore tra le richieste del bambino e le proprie capacità di farvi fronte in modo adeguato. Tali genitori dicono di non essere capaci di fare i genitori, che il bambino chiede troppo, che è tutto troppo stressante. Le difficoltà e il temperamento dei figli aumentano i livelli di stress parentale; inoltre, i vissuti cronici di stress genitoriale hanno effetti negativi sia sul benessere del bambino sia su quello del genitore stesso. Lo stress genitoriale influenza lo sviluppo del bambino sia in maniera diretta, sia in maniera indiretta: si tratta di comportamenti genitoriali meno funzionali, più controllanti e/o punitivi.
Lo stress genitoriale è associato a:
- Minor sicurezza nell’attaccamento del bambino
- Sviluppo di disturbi internalizzanti ed esternalizzanti (comportamenti depressivo-ansiosi e aggressivi)
- Aggressività e disturbi della condotta
- Ridotta competenza sociale
- Minor capacità di affrontare e gestire le situazioni ansiogene
Predittori dello stress genitoriale
Quali sono i fattori che possono aumentare la probabilità di comparsa di stress nei genitori?
- Temperamento difficile del bambino
- Scarso supporto sociale
- Eventi stressanti della vita (perdita del lavoro, lutto)
- Età della madre: le mamme più giovani tendono ad essere più stressate
- Basso livello di istruzione
- Numero dei figli
- Carico di lavoro della madre
- Stress durante la gravidanza
- Esperienza del parto
- Depressione e ansia post-partum
Parenting Stress Index
Il PSI è un test self-report (valutazione autonoma da parte del genitore) pensato per l’identificazione precoce delle caratteristiche che possono compromettere il normale sviluppo del bambino, come disturbi emotivi e comportamentali e genitori che rischiano di vivere in modo disfunzionale il proprio ruolo. Lo strumento si basa sull’assunto che lo stress genitoriale sia frutto congiunto di determinate caratteristiche soggettive e di una serie di situazioni strettamente legate al ruolo di genitore. Si tratta di uno strumento che permette una valutazione quantitativa del livello di stress presente nei genitori.
Conclusioni
Lo stress genitoriale è frutto di diversi fattori di rischio, ma come ogni disagio psicologico si può agire in prevenzione: se stai per diventare genitore e ti riconosci in tutte o alcune condizioni descritte sopra, non esitare a contattare uno specialista della salute mentale. Uno psicoterapeuta può accompagnare una persona nel delicato periodo che lo porta alla genitorialità. È bene ricordare che lo stress genitoriale può emergere anche dopo il parto e anche con la seconda o successive gravidanze poiché le condizioni di partenza possono modificarsi.
link per contattarci: https://www.vitavarese.org/contattaci
Virginia Banfi