#RecensioniAlternative
Il film
La produzione di Nefarious, uscito nelle sale nel 2023, è stata travagliata e questo ha rallentato visibilmente le riprese iniziate nel 2021. Il co-regista Solomon ha dichiarato che molti dei problemi di produzione del film sono stati il risultato di manifestazioni demoniache: sono statti rilevati otto incidenti stradali, diversi guasti alle apparecchiature, guasti elettrici, frequenti allarmi antincendio e telecamere difettose.
La trama
Un condannato a morte in un carcere americano ha una lunga conversazione con uno psichiatra, il dottor James Martin, il quale deve constatare la presenza o meno di un disturbo psicopatologico. Se questo dovesse essere presente, il protagonista non verrà condannato alla pena capitale perché giudicato “malato di mente” e, quindi, non in possesso delle proprie facoltà di intendere e di volere.
Il messaggio 
I messaggi del film sono molteplici. In primo luogo, è un’aspra analisi della società odierna e di tutte le persone guidate unicamente dal pensiero razionale. Edward, il condannato, durante il colloquio con lo psichiatra, si mostra per quello che è: posseduto da un demone chiamato Nefarious. Il demone è quasi sempre alla guida di Edward che rivela essere stato solo un mero mezzo per la realizzazione di fini imperscrutabili. A un certo punto viene fatto chiamare un sacerdote, il quale non pensa che il condannato sia posseduto. La pellicola, dunque, è anche una critica alla Chiesa che non crede all’esistenza di fenomeni di possessione demoniaca. Il Bene e il Male esistono e chi lo nega è già stato soggiogato inconsapevolmente dalle forze oscure. Il Male non si deve nemmeno impegnare a tentare l’uomo, ormai egli ci pensa da solo: pensa che la libertà di scelta e il diritto all’autodeterminazione siano le maggiori conquiste di questo secolo.
Sicuramente il film ha anche come obiettivo quello di scuotere lo spettatore che, per certi versi, è rappresentato dal dottor Martin. Nefarious, infatti, gli dice che prima di uscire dalla stanza, egli avrà commesso tre omicidi e così accadrà.
Il tema della vita
Nefarious parla anche di temi bioetici che interrogano molto oggigiorno: eutanasia e aborto. Il demone rivela che ormai le forze demoniache non devono impegnarsi a tentare gli uomini a fare il Male: sono loro stesso che uccidono i bimbi nel grembo materno prima ancora che nascano. Ciò impedisce al bimbo di ricevere il Battesimo che rappresenta l’ingresso nella Chiesa. La pellicola suscita la riflessione sull’esistenza di una cultura della morte e di una della vita. Viene ribadito che è in atto una guerra tra Bene e Male e ognuno di noi gioca il proprio ruolo, volente o nolente. Tutti, come lo psichiatra, possono scegliere se farsi ammaliare dalle tentazioni del diavolo o schierarsi a difesa della vita.
Virginia Banfi
link per contattarci: https://www.vitavarese.org/contattaci
link al trailer: https://youtu.be/ouQNoaDGL4A?si=yBVxrNs3P0jeGt2_